Studi ambientali e Monitoraggi

Sostenibilità

Studi ambientali e Monitoraggi

Si forniscono studi ambientali e servizi di monitoraggio radon, rumore, qualità dell'aria, strutturali e microclimatici.

Lavori pubblici

Adempimenti in materia ambientale

Il quadro di regolamenti europei in materia ambientale è in costante evoluzione e con esso il recepimento delle direttive nel sistema normativo nazionale. Diamo supporto a enti pubblici e imprese nell’attività di analisi e verifica delle conformità, attraverso la realizzazione di studi documentali e la predisposizione di relazioni specialistiche in materia di: Criteri Ambientali Minimi (CAM), Principio del DNSH, Piano di Gestione dei Rifiuti (PGR), Piano per il Disassemblaggio e la Demolizione Selettiva, Piano Ambientale di Cantierizzazione (PAC) ecc.

Radon

Misurazioni e interventi di risanamento

Il Radon è un gas nobile radioattivo naturale. La sua presenza del negli edifici rappresenta un pericolo per la salute, come riconosciuto ufficialmente dall’OMS. Il recente quadro normativo europeo e italiano, stabilisce misure per la protezione dai pericoli derivanti dall'esposizione alle radiazioni ionizzanti. Il Piano Nazionale d’Azione per il Radon 2023-2032 definisce la linea d’azione italiana e fornisce la strategia per ridurre l’esposizione della popolazione. Al di là degli adempimenti normativi, è importante diffondere la conoscenza del problema e sapere che esistono misure di mitigazione. Lo studio dispone dei requisiti professionali per offrire un servizio di progettazione, attuazione, gestione e controllo degli interventi correttivi per la riduzione della concentrazione di attività di radon indoor.

Monitoraggio strutturale

Sensori wireless e sistemi di acquisizione dati.

Lo studio fornisce, attraverso una tecnologia sviluppata con partners di fiducia, un servizio di misurazione mediante l’impiego di un versatile sistema di monitoraggio strutturale e microclimatico applicato agli edifici. Si tratta di una soluzione wireless costituita da sensori e sistemi di acquisizione dati, collegati direttamente a internet, a basso impatto visivo, minimo ingombro e facile installazione. I sensori per il controllo dello stato fessurativo permettono, in tempo reale, la misurazione contestuale e la registrazione dell'andamento dei valori di temperatura, umidità e spostamento (apertura di eventuali lesioni), al fine di ottenere correlazioni tra la tendenza di spostamenti e le variazioni periodiche di temperatura.